11° Convegno Teologico – Pastorale del Progetto Misterogrande 2022 Introduzione di Don Renzo
Il 10° convegno svolto, ci ha condotti ad approfondire la complementarità tra sacerdote e sposi, per la missione della Chiesa, nel mondo. Ringraziamo il Signore per l’interesse e la disponibilità manifestati nel seguirlo online (circa 2000 presenze) e, soprattutto, per le risonanze e le iniziative che da questo evento sono iniziate. Si è pensato perciò di proseguire nel tema della relazione tra sacerdote e sposi, con una verifica attenta sul “metodo del far Chiesa”, partendo dalla forte e chiara affermazione conciliare: “La famiglia rivela la natura genuina della Chiesa” (GS 48; AL 67). Questo diventa il criterio per individuare anche il modo per costruire la famiglia dei figli di Dio ma, nello stesso tempo, si evidenzia chiaramente lo spazio di condivisione dell’unica missione dei sacerdoti e degli sposi.
Il convegno si è tenuto a San Marino – Casa di spiritualità San Giuseppe – Via delle Felci, 3 – 47893 Valdragone – Rep. San Marino.
Dono speciale sono gli APPROFONDIMENTI che consentono la condivisione con altri amici per conoscere, lungo il mese, molti aspetti e altri contenuti sul tema proposto.
I video sono presenti sul sito iscrizioni.misterogrande.org cliccando su incontri mensili.

LUNEDI 10 GENNAIO ORE 21:00 (vai alla pagina dei video)
1. Rapporto fra natura e metodo: vale anche per la Chiesa? (Don Roberto Repole. Docente di teologia sistematica, Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale)
2. Quale metodo viene usato dalla Chiesa oggi? (S.E. Mons. Emidio Cipollone. Arcivescovo di Lanciano-Ortona)
3. Momento di preghiera in preparazione alla giornata mondiale delle famiglie (Roma, 22-26 giugno 2022)
APPROFONDIMENTI durante il mese
• Rapporto fra natura e metodo della fisica (P. Rafael Pascual. Docente Ordinario di Filosofia, Ateneo Regina Apostolorum, Roma) (vai al video)
• Rapporto fra natura e metodo della filosofia (P. Rafael Pascual) (vai al video)
• Rapporto fra natura e metodo in antropologia (Stephan Kampowski. Docente diAntropologia filosofica, Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, Roma) (vai al video)
• Rapporto tra Chiesa e famiglia (P. Mario Imperatori. Docente di Teologia dogmatica, Pontificia Facoltà Teologica, sezione San Luigi, Napoli) (vai al video)
• Perché la famiglia rivela la natura della Chiesa? (P. Mario Imperatori) (vai al video)
• Rapporto tra ordine dei presbiteri e “ordine” degli sposi in forza dei rispettivi sacramenti (P. Mario Imperatori) (vai al video)
• Prospettive pastorali componendo insieme la modalità presbiterale con la modalità della famiglia (Don Renzo Bonetti. Assistente spirituale del Progetto Mistero Grande) (vai al video)
LUNEDI 14 FEBBRAIO ORE 21:00 (vai alla pagina dei video)
1. Dio nella creazione dona l’essere e il modo di essere ad immagine e somiglianza (Padre Alessio Meloni. CMV Teologo e scrittore)
2. Unicità ed originalità dell’identità e metodo della famiglia: unità e distinzione nell’amore (complementarietà). (Tonino Cantelmi. Direttore dell’Istituto di Terapia Cognitivo Interpersonale)
3. Momento di preghiera in preparazione alla giornata mondiale delle famiglie
APPROFONDIMENTI durante il mese
Prospettiva psicologica: unicità ed originalità dell’unità e distinzione dell’amore in famiglia. (Roberto Marchesini. Psicologo e psicoterapeuta) (vai al video)
Prospettiva evolutiva: unicità ed originalità dell’unità e distinzione nell’amore in famiglia (Mariolina Ceriotti Migliarese. Medico neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta) (vai al video)
Prospettiva sociologica: unicità ed originalità dell’unità e distinzione nell’amore in famiglia (Giuliano Guzzo. Sociologo. scrittore e giornalista) (vai al video)
Modalità comunionale nella Trinità alla luce della Parola di Dio (Padre Alessio Meloni) (vai al video)
Il corpo, insostituibile protagonista dell’identità dell’essere famiglia (Davide e Nicoletta Oreglia. Presidenti dell’associazione «Sposi in Cristo», dell’Opera Madonnina del Grappa) (vai al video)
Gli sposi cristiani “comunione di persone” che è sacramento (Marco Manali. Docente di teologia sacramentaria, ISSR Assisi e collaboratore del Progetto Mistero Grande) (vai al video)
Nell’Eucaristia pienezza di unità e distinzione di tutti e di ciascuno con Cristo (Don Rafael Díaz. Docente di Teologia Sacramentaria, Università della Santa Croce, Roma) (vai al video)
LUNEDI 14 MARZO ORE 21:00 (vai alla pagina dei video)
1. Nella famiglia, l’unità e distinzione nell’amore, realizza in modo unico il “rendersi partecipi” (condivisione). (Tonino Cantelmi)
2. “Rendersi partecipe” è la modalità dell’agire di Dio, nella storia della salvezza (Don Luca Pedroli. Docente Straordinario, Pontificio Istituto Biblico, Roma)
3. Momento di preghiera in preparazione alla giornata mondiale delle famiglie
APPROFONDIMENTI durante il mese
Prospettiva psicologica del “rendersi partecipi” nella coppia, dall’innamoramento alla morte (Roberto Marchesini) (vai al video)
Prospettiva evolutiva: ogni fecondità è “partecipare” se stessi (Mariolina Ceriotti Migliarese) (vai al video)
Prospettiva sociologica: “partecipare” è il fondamento di ogni convivenza (Giuliano Guzzo. Sociologo, scrittore e giornalista) (vai al video)
Rendere partecipi, percorso di Maria di Nazaret nella testimonianza dei Vangeli (Don Antonio Escudero. Docente di teologia sistematica, Università Salesiana, Roma) (vai al video)
La relazione dei corpi degli sposi è resa partecipe della presenza di Cristo (Tommaso e Giulia Lodi. Blogger e divulgatori della teologia del corpo e coppia collaboratrice del Progetto Mistero Grande) (vai al video)
Incarnazione, Pasqua, Pentecoste, come modalità con cui Dio si partecipa (Don Giovanni Zampa. Direttore Ufficio Catechistico, Diocesi di Foligno) (vai al video)
Nell’Eucaristia, Cristo ci rende partecipi pienamente di Sé (Don Rafael Díaz) (vai al video)
LUNEDI 11 APRILE ORE 21:00 (vai alla pagina dei video)
1. Nella famiglia, l’unità e distinzione nell’amore, realizza in modo unico ed originale l’appartenere (compresenza). (Tonino Cantelmi)
2. Dio fa sperimentare, a coloro che chiama, l’appartenenza: “Voi siete il mio popolo”; “I miei discepoli” (Don Luca Pedroli)
3. Momento di preghiera in preparazione alla giornata mondiale delle famiglie
APPROFONDIMENTI durante il mese
Prospettiva psicologica: l’appartenere in famiglia ha una caratteristica unica e speciale. (Roberto Marchesini) (vai al video)
Prospettiva evolutiva: l’appartenere come dimensione affettiva sempre presente nella famiglia (Mariolina Ceriotti Migliarese) (vai al video)
Prospettiva sociologica: la misura dell’appartenere è la misura dell’impegno sociale (Giuliano Guzzo) (vai al video)
Cristo fa sentire l’appartenenza: “Saulo, Saulo perché mi perseguiti?” (Don G. Zampa) (vai al video)
La compresenza nella Trinità (Padre Alessio Meloni) (vai al video)
Nell’Eucaristia domenicale la celebrazione dell’appartenere d’un sol corpo in Cristo (Don R. Díaz) (vai al video)
LUNEDI 9 MAGGIO ORE 21:00 (vai alla pagina dei video)
1. Nella famiglia, l’unità e distinzione nell’amore, realizza in modo unico ed originale la condivisione e corresponsabilità. (Tonino Cantelmi)
2. Dio ha formato il Suo popolo, lungo la storia della salvezza, mediante la corresponsabilità nel rispondere al Suo amore. (Don Luca Pedroli)
3. Momento di preghiera in preparazione alla giornata mondiale delle famiglie
APPROFONDIMENTI durante il mese
Prospettiva psicologica dell’unicità ed originalità della corresponsabilità in famiglia (Roberto Marchesini) (vai al video)
Prospettiva evolutiva dell’unicità ed originalità della corresponsabilità in famiglia (Mariolina Ceriotti Migliarese) (vai al video)
Prospettiva sociologica dell’unicità ed originalità della corresponsabilità in famiglia (Giuliano Guzzo) (vai al video)
Ogni iniziativa di Dio, nella storia della salvezza è sempre proposta che attende responsabilità nella risposta (Don Giovanni Zampa) (vai al video)
Il corpo luogo dell’esprimere quotidiano la corresponsabilità (Fam. Oreglia) (vai al video)
Eucaristia fonte per gli sposi del donarsi quotidiano a tutti (Don Rafael Díaz) (vai al video)
LUNEDI 13 GIUGNO ORE 21:00 (vai alla pagina dei video)
1. Le parole: figlio-figlia, fratello-sorella, sposo-sposa, padre-madre nella Sacra Scrittura (Don Luca Pedroli)
2. Il corpo ha un suo proprio linguaggio nel metodo famiglia: filiale, fraterno, sponsale, paterno-materno (Davide e Nicoletta Oreglia)
3. Momento di preghiera in preparazione alla giornata mondiale delle famiglie
APPROFONDIMENTI durante il mese
Le coordinate del metodo famiglia nei segni e nelle parole della liturgia (unità, distinzione, partecipare, appartenere, responsabilità). (Don Paolo Tomatis. Docente diLiturgia, facoltà teologica dell’Italia Settentrionale – sezione di Torino) (vai al video)
Il metodo famiglia nella vita di alcuni santi (Padre François Léthél OCD, Docente di Teologia Spirituale, Pontificia Facoltà Teologica Teresianum, Roma) (vai al video)
Il metodo famiglia durante le situazioni in persecuzioni (Mons. Tadeus Kondrusiewicz, Arcivescovo emerito di Minsk, Bielorussia) (vai al video)
Prospettive pastorali tra metodo e metodologie (Don Renzo Bonetti) (vai al video)
Seconda parte
Rep. San Marino presso la
“Casa di spiritualità San Giuseppe”
in presenza e in streaming
01-03 LUGLIO 2022
VENERDI 1° LUGLIO pomeriggio
14:00 Accoglienza
16:30 Saluti iniziali (Edoardo ed Etta Marcon. (Coppia Presidente dell’Associazione Servi Familiae) (vai al video)
17:00 Rivivere gli avvenimenti e ascoltare le parole più significative dell’incontro mondiale delle famiglie (Gabriella Gambino. Sottosegretario del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita) (vai al video)
18:00 Break
18:30 Tutte le coordinate del metodo famiglia per “far Chiesa” sono segnate dal dono specifico di amare come Gesù ama, nella Sua missione profetica, sacerdotale e regale (Marco e Romina Manali. Coppia collaboratrice del Progetto Mistero Grande) (vai al video)
19:30 Celebrazione del Vespro
20:00 Cena
21:15 Serata libera – apertura stand libri e strumenti pastorali
SABATO 2 LUGLIO MATTINA
9:00 Celebrazione delle lodi
9:30 La dimensione sacerdotale, profetica e regale di Gesù specificate in modo diverso nei sacerdoti e negli sposi in cammino verso la corresponsabilità. (Suor Alexandra Diriart. Docente di Teologia Spirituale, Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per le scienze del matrimonio e della famiglia, Roma) (vai al video)
10:30 Break
11:00 Come la dimensione sacerdotale dei fedeli, specificata negli sposi, si armonizza con il ministero sacerdotale. (Don Luca Frontali, teologo, con Filippo e Francesca De Carlo, coppia collaboratrice del Progetto Mistero Grande) (vai al video)
12:00 Santa Messa
13:00 Pranzo
SABATO 2 LUGLIO POMERIGGIO
16:00 Come la dimensione profetica, specificata negli sposi, si armonizza con il dono profetico del sacerdote (Don Filippo Torterolo, Diocesi di Alba, con Mario e Mara Risso, Diocesi di Saluzzo) (vai al video)
17:30 Break
18:00 Come la dimensione regale specificata negli sposi, si armonizza con il dono regale di capo e pastore del sacerdote(vai al video)
20:00 Cena
21:00 Presentazione degli strumenti pastorali del Progetto Mistero Grande (vai al video)
DOMENICA 3 LUGLIO MATTINA
9:00 Celebrazione delle Lodi
9:30 Il corpo è parola e strumento del “metodo famiglia” per la pastorale e l’evangelizzazione in un mondo non credente. (Davide e Nicoletta Oreglia) (vai al video)
10:30 Break
11:00 L’unicità del metodo famiglia è fondamento e spazio del suo essere soggetto pastorale accanto al sacerdote. (Don Renzo Bonetti) (vai al video)
12:00 Santa Messa. Presiede fr. Marco Vianelli, ofm, Direttore dell’Ufficio Nazionale di Pastorale Familiare della Conferenza Episcopale Italiana
13:15 Pranzo e saluti finali