Che cos’è?

Un cammino formativo che introduce gli sposi nel sacramento delle nozze, partendo dal rito celebrato. Perciò, la metodologia che useremo è quella mistagogica e cioè, un cammino catechetico post-sacramentale che attinge direttamente dai testi liturgici, favorendo in questo modo una piena e feconda comprensione del rito celebrato.

A chi è rivolto?

Il percorso è pensato per giovani coppie di sposi al fine di condurle a scoprire il dono del sacramento delle nozze. I primi anni di matrimonio sono cruciali per le coppie. Sono gli anni in cui si struttura una convivenza comune; si assumono nuovi compiti e funzioni, con il possibile arrivo dei figli che comporta una riconfigurazione della relazione di coppia ma anche del rapporto con le famiglie di origine, con gli amici… Tutte situazioni e novità che possono minare il desiderio di crescere nell’amore coniugale. Parafrasando uno degli insegnamenti di Gesù Maestro, possiamo affermare che la coppia saggia è colei che costruisce l’amore coniugale sulla roccia dell’amore trinitario, dal quale prende vita e forma la sacramentalità del matrimonio.

Come si svolge?

La proposta è stata pensata e ideata su piattaforma online: Zoom, Google Meet, Skype, Jtsi Meet, Cisco Webex Meetings… Nasce da un’esperienza vissuta durante la pandemia. La semplicità e facilità di collegamento; la tranquillità dei tempi; la serenità della tenuta domestica; la compatibilità della proposta con la presenza dei figli… Questi ed altri i riscontri che hanno segnato in modo incisivo le coppie che hanno partecipato alla sperimentazione del percorso dal quale ne hanno tratto grandi e sorprendenti benefici per la loro relazione.

Com’è strutturato?

Il percorso prevede 16 incontri, suddivisi in due step. Da 1 a 8 gli appuntamenti finalizzati ad inoltrare gli sposi nella loro identità sacramentale. Da 9 a 16 gli incontri che hanno lo scopo di accompagnare gli sposi nella scoperta e comprensione della missione che nasce dal sacramento celebrato. Ogni tappa del percorso non si limiterà ad offrire contenuti teologici e sacramentali, ma veicolerà tali contenuti con delle dinamiche esperenziali proposte agli sposi, attraverso il linguaggio dell’esperienza e del corpo: il contatto, lo sguardo, la parola, l’ascolto.

Ogni incontro dura al massimo un’ora.

Quando?

Chi guida il cammino?

Consigliamo di formare un’equipe, composta da un sacerdote e alcune coppie di sposi. Ciò che vogliamo offrire non è solamente una serie di catechesi con dinamiche, ma vuole essere un dono che nasce dalla condivisione dei vari carismi da vivere in comunione attraverso i servizi richiesti. Il sacerdote che presenta i momenti formativi, la coppia di sposi che conduce i momenti esperienziali, la coppia che sceglie e prevede i sottofondi musicali da inserire durante le dinamiche, la coppia che tiene i contatti con gli sposi partecipanti… E, sapendo che senza lo Spirito Santo che agisce e opera in tutti, non possiamo fare nulla, a fondamento di tutto dev’esserci la preghiera di equipe da vivere insieme prima, durante e dopo ogni appuntamento.

e il
materiale?

Video tutorial?

Ogni catechesi è corredata da un video tutorial che ne spiega gli obiettivi e la metodologia. Si tratta di un ulteriore ausilio per il sacerdote e la coppia guida che li agevola nella preparazione dell’incontro.

Audio sintesi?

Durante il percorso può essere che qualche coppia partecipante sia impossibilitata ad essere presente all’incontro. In questo caso sarà possibile offrire loro l’audio sintesi della catechesi.

Testo catechesi?

Sono disponibili i testi completi di tutte e 16 le catechesi del percorso in formato pdf (ciascuna suddivisa in 5 momenti formativi + 5 momenti esperienziali).

Video di introduzione al Percorso